Nel 2025, l’accessibilità digitale è diventata una necessità strategica e normativa per ogni sito web aziendale. Con l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act (EAA) il 28 giugno, tutte le aziende con più di 10 dipendenti, in particolare quelle attive in settori come e-commerce, finanza e servizi digitali, devono adeguarsi agli standard WCAG 2.2, garantendo un’esperienza di navigazione inclusiva e conforme.
Parliamo di una sfida che coinvolge oltre 1,3 miliardi di persone nel mondo, secondo l’OMS, e che rappresenta un’enorme opportunità anche in ottica SEO: i siti accessibili ottengono miglior posizionamento sui motori di ricerca, maggiore traffico e tassi di conversione più alti.
In questo scenario, nasce AxesWeb, il nuovo plugin gratuito sviluppato da Neting per rendere semplice, immediato ed efficace il percorso verso l’accessibilità. Compatibile con WordPress e altre piattaforme CMS, AxesWeb è una soluzione completa, pensata per aziende che vogliono distinguersi per innovazione, responsabilità e risultati misurabili.
Quanto è importante l’accessibilità per un sito in WordPress?
Un sito accessibile permette a tutte le persone, indipendentemente da eventuali disabilità visive, uditive, motorie o cognitive, di fruire dei contenuti in modo semplice ed efficace. Questo aspetto diventa particolarmente rilevante in un contesto come quello digitale, dove il sito web rappresenta spesso il primo punto di contatto tra azienda e utente.
In un sito WordPress, puntare sull’accessibilità significa garantire un’esperienza utente inclusiva, ma anche ampliare il pubblico potenziale, migliorando l’usabilità generale. Un’interfaccia chiara e ben strutturata facilita infatti la navigazione a tutti, non soltanto a chi presenta bisogni specifici. Inoltre, rispettare i principi di accessibilità è anche un vantaggio in ottica SEO: i motori di ricerca premiano i contenuti leggibili, ben organizzati e con testi alternativi alle immagini.
Dal punto di vista etico e legale, sempre più normative (come le direttive europee sull’accessibilità digitale) impongono il rispetto di standard minimi. Ignorarli può significare non solo escludere una parte degli utenti, ma anche esporsi a rischi reputazionali e, in certi contesti, a sanzioni. In questo senso, l’accessibilità in WordPress diventa una scelta strategica oltre che tecnica.
Linee guida per l’accessibilità di un sito web
Per rendere un sito WordPress accessibile è fondamentale seguire alcune linee guida riconosciute a livello internazionale, come le WCAG (Web Content Accessibility Guidelines). Queste indicazioni offrono una serie di principi e criteri pratici che si possono applicare durante la progettazione e lo sviluppo.
Ecco alcuni punti chiave da considerare:
- Struttura semantica corretta: utilizzare titoli (H1, H2, H3) in modo ordinato e coerente, così da rendere i contenuti comprensibili sia agli utenti che ai lettori di schermo.
- Contrasto dei colori: garantire un sufficiente contrasto tra testo e sfondo per rendere i contenuti leggibili anche a chi ha difficoltà visive.
- Testi alternativi (alt text): associare a ogni immagine una descrizione testuale che possa essere letta dai software assistivi.
- Navigazione da tastiera: il sito deve poter essere utilizzato senza mouse, tramite la sola tastiera, con un focus visibile sugli elementi attivi.
- Form accessibili: i campi devono essere etichettati chiaramente e avere istruzioni comprensibili per evitare errori di compilazione.
- Multimedia accessibile: video e audio dovrebbero includere sottotitoli, trascrizioni o descrizioni audio.
In WordPress esistono anche plugin e temi progettati per l’accessibilità, che aiutano a rispettare queste linee guida in modo più semplice. Tuttavia, la tecnologia da sola non basta: serve sempre una progettazione consapevole che tenga conto delle esigenze di tutti gli utenti.
I migliori plugin WP per l’accessibilità che abbiamo analizzato
Ally (ex One Click Accessibility)
Ally è un plugin gratuito sviluppato da Elementor per migliorare l’accessibilità dei siti WordPress in modo semplice ed efficace.
Si rivolge a utenti non tecnici e sviluppatori che desiderano implementare rapidamente le funzionalità di base richieste dalle linee guida WCAG su un sito web sviluppato in WordPress con Elementor (e solo su questi).

Funzionalità principali
- Ally Assistant: uno scanner automatico che individua oltre 180 violazioni comuni di accessibilità, offrendo indicazioni pratiche per la correzione. Il sistema utilizza suggerimenti basati su intelligenza artificiale.
- Widget personalizzabile: consente agli utenti di adattare l’esperienza di navigazione modificando dimensioni del testo, contrasto, visibilità delle immagini, animazioni e lingua.
- Generatore di dichiarazioni di accessibilità: crea automaticamente la dichiarazione obbligatoria secondo i requisiti normativi.
Vantaggi
- Interfaccia intuitiva, pensata per l’uso quotidiano anche da chi non ha competenze tecniche.
- Buon livello di accessibilità garantito fin da subito.
- Soluzione particolarmente adatta a chi utilizza già Elementor.
Limitazioni
- Le funzionalità avanzate (come correzioni automatiche, pieno supporto per screen reader, branding personalizzabile) saranno disponibili solo nella futura versione premium, non ancora rilasciata.
- La versione gratuita non garantisce la conformità completa agli standard EAA 2025 e WCAG 2.2.
- È un plugin fortemente legato all’ecosistema Elementor, il che potrebbe limitarne l’adozione in contesti diversi.
Costi
- La versione attuale è gratuita, con tutte le funzionalità base incluse.
- La versione premium è in fase di sviluppo. I costi e i dettagli non sono ancora stati ufficializzati da Elementor.

Ally rappresenta una buona soluzione introduttiva per chi vuole iniziare a rendere accessibile un sito WordPress senza grandi investimenti iniziali.
Tuttavia, Ally non è pensato per chi cerca fin da subito una copertura completa e indipendente dal costruttore di pagine utilizzato, infatti Ally è compatibile sono con siti realizzati con Elementor e questo crea una dipendenza non da poco!
In questi casi, può essere necessario valutare soluzioni più flessibili o complete.
UserWay Accessibility Widget
UserWay Accessibility Widget è una soluzione che consente di migliorare l’accessibilità del sito web attraverso un widget sovrapposto che gli utenti possono attivare per personalizzare la navigazione.
Il widget include opzioni di base per la modifica della dimensione del testo, la modalità ad alto contrasto, la navigazione facilitata da tastiera e il supporto per la lettura vocale.

La configurazione è semplice e non richiede conoscenze tecniche particolari, rendendolo una soluzione immediata per chi desidera rendere il proprio sito più inclusivo.
Funzionalità principali
- Personalizzazione visiva del sito da parte degli utenti (testo, contrasto, font)
- Attivazione tramite icona visibile sul sito
- Navigazione potenziata e supporto alla lettura
- Compatibilità con la maggior parte dei CMS e siti custom
Vantaggi
- Installazione rapida e utilizzo immediato
- Buon livello di accessibilità lato utente finale
- Compatibile con diversi tipi di sito web, anche non WordPress
Limitazioni
- La versione gratuita è molto limitata: mancano strumenti di diagnostica, correzione automatica e monitoraggio dei problemi di accessibilità.
- Non include funzionalità per la gestione normativa avanzata, che restano riservate ai piani a pagamento.
- Può risultare poco personalizzabile per esigenze aziendali specifiche o branding.
Costi
- La versione base è gratuita, ma include solo funzionalità essenziali.
- I piani premium partono da circa 49-69 euro al mese e possono arrivare a 149 euro al mese per siti con traffico elevato.
- I pacchetti a pagamento includono supporto prioritario, funzionalità avanzate, strumenti di gestione della conformità e monitoraggio in tempo reale.
Considerazioni finali
UserWay è adatto a chi cerca un sistema rapido per offrire opzioni di accessibilità agli utenti, ma non è sufficiente per chi vuole assicurarsi una conformità normativa completa o ha bisogno di funzionalità di livello professionale.
Gli alti costi mensili possono rappresentare un ostacolo per realtà medio-piccole che cercano soluzioni sostenibili a lungo termine.
WP Accessibility Helper (WAH)
WP Accessibility Helper (WAH) è un plugin per WordPress che mette a disposizione una serie di strumenti utili per migliorare l’accessibilità del sito, intervenendo sugli elementi visivi e strutturali più comuni.
È pensato per chi cerca un controllo più personalizzato, anche nella versione gratuita, e apprezza la possibilità di estendere le funzionalità con opzioni avanzate.

Funzionalità principali della versione gratuita
- Modalità luci spente, che oscura lo sfondo per facilitare la lettura dei contenuti.
- Modifica del font, con possibilità di regolare dimensione e tipologia dei caratteri.
- Inversione dei colori, utile per aumentare la leggibilità in condizioni specifiche.
- Controllo del contrasto personalizzabile e memorizzazione delle preferenze tramite cookie.
- Evidenziazione dei link, per rendere la navigazione più chiara e accessibile.
- Scanner DOM, che effettua una prima analisi tecnica della pagina per individuare problemi di accessibilità (come immagini senza alt o link senza titolo).
Vantaggi
- Buon livello di personalizzazione, anche nella versione gratuita.
- Offre un primo strumento diagnostico utile per individuare errori comuni.
- Non richiede competenze tecniche avanzate per l’installazione e la configurazione.
Funzionalità avanzate (versione PRO a pagamento)
La versione a pagamento del plugin estende le funzionalità, offrendo:
- Widget accessibili avanzati
- Supporto multilingua (compatibilità con WPML e PolyLang)
- Modalità di contrasto aggiuntive
- Temi personalizzabili per una maggiore integrazione grafica
Costi
- Versione gratuita adatta a siti piccoli o con esigenze di base.
- Versione PRO disponibile con abbonamento annuale, con prezzi variabili in base al piano scelto (a partire da circa 199 dollari all’anno).
Considerazioni finali
WP Accessibility Helper è una buona scelta per chi cerca un equilibrio tra funzionalità gratuite operative e la possibilità di espandere in un secondo momento verso una versione più professionale.
Tuttavia, per ottenere una piena conformità normativa e un’esperienza completamente accessibile, è necessario valutare attentamente l’investimento nella versione PRO.
Axes Web, plugin WordPress gratuito per l’accessibilità
Axes Web è una soluzione completa per l’accessibilità dei siti web sviluppata da Neting, azienda con oltre vent’anni di esperienza nella realizzazione di siti e applicazioni digitali accessibili. A differenza di molte proposte presenti sul mercato, non si tratta di un progetto sperimentale, ma del risultato concreto di un lungo lavoro nel campo della digitalizzazione inclusiva.

Il plugin si distingue per essere completamente gratuito e per la sua elevata compatibilità con piattaforme come WordPress, Prestashop, Magento, Shopify, HTML/JS e Webapp in React.
Una versatilità che lo rende adatto a realtà molto diverse tra loro, sia in ambito aziendale che e-commerce.
Funzionalità avanzate
Axes Web include 20 moduli funzionali progettati per migliorare l’accessibilità e la gestione digitale del sito, offrendo strumenti completi per:
- adattare la navigazione alle esigenze dell’utente,
- rispettare gli standard normativi,
- controllare ogni aspetto dell’accessibilità in modo professionale,
- integrare l’accessibilità all’interno dei processi digitali aziendali.
Le modalità disponibili permettono di affrontare diverse esigenze fisiche, sensoriali e cognitive, garantendo un’esperienza accessibile e inclusiva.
Temi e multilingua
Il plugin offre 5 temi colore predefiniti, personalizzabili in base alla brand identity, e supporta 5 lingue, rendendolo una scelta efficace anche per realtà internazionali o che operano in contesti multilingue.
Nessuna limitazione tecnica o commerciale
A differenza di molti competitor, Axes Web non impone limiti su numero di pagine o visite: è utilizzabile su progetti di qualsiasi dimensione, da siti vetrina a portali complessi, senza restrizioni o costi aggiuntivi.
Installazione semplificata e supporto
Il setup è immediato, pensato per essere accessibile anche a utenti non tecnici. Inoltre, è incluso:
- Supporto tecnico in lingua italiana, gestito direttamente da Neting.
- Audit gratuito di accessibilità, per aiutare l’azienda a valutare lo stato attuale del proprio sito e pianificare eventuali miglioramenti in linea con l’European Accessibility Act (EAA) e le WCAG 2.2.
Considerazioni finali
Axes Web si propone come una soluzione completa, gratuita e professionale, adatta a imprese che desiderano rendere il proprio sito accessibile senza vincoli tecnici, limiti di traffico o spese ricorrenti.
È particolarmente indicato per aziende che vogliono iniziare un percorso serio di inclusività digitale, con la garanzia di un partner affidabile e competente alle spalle.
Comparazione plugin WordPress per l’accessibilità
Ecco una tabella comparativa delle soluzioni di plugin WordPress per l’accessibilità proposte, evidenziando funzionalità, limiti, costi e punti di forza, con un confronto particolare su Axes Web:
Plugin / Soluzione | Funzionalità Base | Funzionalità Avanzate | Piani e Costi | Limiti principali | Punti di forza chiave |
Ally (ex One Click Accessibility) | Scanner pagine con IA, widget personalizzabile, generazione dichiarazioni | Correzioni IA, compatibilità screen reader | Versione base gratuita; avanzate in arrivo a pagamento | Versione gratuita con funzioni base; premium non ancora disponibile | Interfaccia intuitiva, guida passo-passo, genera dichiarazioni |
UserWay Accessibility Widget | Widget accessibilità base: contrasto, font, navigazione | Funzionalità complete, AI, monitoraggio | Gratuito limitato; piani da 49-69 € fino a 149 €/mese | Funzionalità limitate in versione gratuita, costi elevati | Ampio supporto normativo, AI per automazione |
WP Accessibility Helper (WAH) | Modalità luci spente, modifica font, inversione colori | Widget personalizzabili, multilingua PRO | Gratuito; PRO a pagamento (da circa 199 $/anno) | Funzionalità avanzate solo nella versione PRO | Ottimo per personalizzazione, funzione scanner DOM |
WP ADA Compliance Check Basic | Scansione problemi base, report | Scansione temi e codice, correzioni PRO | Gratuito; Pro a pagamento | Versione gratuita limitata all’audit base | Buon strumento di diagnostica e report |
AccessYes (CookieYes) | Widget personalizzabile, font dislessici, multi-lingua | Funzionalità base, in sviluppo avanzate | Completamente gratuito | Non garantisce conformità legale | Estremamente leggero, facile da installare |
Axes Web | 20 moduli completi, temi, multilingua, pagine illimitate | Suite completa gratuita, audit gratuito | Completamente gratuito | Nessuno | Soluzione completa, senza limiti, esperienza ventennale |
Questa tabella sintetizza i principali elementi da considerare nella scelta del plugin di accessibilità, evidenziando come Axes Web si distingua per la gratuità completa, la ricchezza funzionale e la competenza consolidata di Neting.it nel settore, rappresentando una soluzione ideale senza compromessi economici né tecnici.
Conclusioni: perché scegliere plugin gratuiti per l’accessibilità
Scegliere plugin gratuiti per l’accessibilità rappresenta un primo passo strategico fondamentale nella fase iniziale di adeguamento ai requisiti normativi e di miglioramento dell’esperienza utente.
Grazie a questi strumenti, è possibile implementare rapidamente funzionalità essenziali come la navigazione da tastiera, il contrasto elevato, il ridimensionamento facile dei testi e il supporto per screen reader, senza dover investire subito in soluzioni complesse o costose.
Integrare un plugin per l’accessibilità non solo aiuta a migliorare l’usabilità per tutti gli utenti, compresi quelli con disabilità, ma contribuisce anche a potenziare la visibilità SEO del sito. I motori di ricerca, infatti, premiano i siti accessibili con un migliore posizionamento nelle pagine di ricerca, aumentando così il traffico e le opportunità di conversione.
Tra le soluzioni presentate nel nostro articolo, è consigliabile:
- Per un avvio senza costi e con funzionalità solide, provare Axes Web, che unisce gratuità totale, moduli avanzati, multilingua, pagine illimitate e supporto dedicato.
- Per chi cerca un plugin con interfaccia intuitiva e funzionalità di scansione con AI, Ally rappresenta un ottimo compromesso, anche se alcune funzioni avanzate sono a pagamento.
- Se si vogliono strumenti accessibili e supporto normativo avanzato, ma con costi ricorrenti, UserWay è una scelta popolare.
- Per personalizzazioni flessibili e diagnostica, WP Accessibility Helper (WAH) offre un buon equilibrio tra gratuito e versione PRO.
L’integrazione di uno o più di questi plugin è una delle attività strategiche più efficaci per garantire che il sito WordPress sia accessibile, conforme a EAA 2025 e WCAG 2.2, e attrattivo per un pubblico più ampio. Provarli significa avviare un percorso verso un web più inclusivo e di qualità.
Pronti a rendere il vostro sito WordPress accessibile? Iniziate subito con uno di questi plugin gratuiti e date un impulso concreto alla vostra presenza digitale nel 2025 e oltre.
Domande Frequenti
L'European Accessibility Act (EAA) è una normativa che mira a migliorare l'accessibilità dei siti web e delle app mobili per le persone con disabilità. È entrato in vigore il 28 giugno.
I siti accessibili sono favoriti dai motori di ricerca, ottenendo un miglior posizionamento, maggiore traffico e tassi di conversione più alti.
AxesWeb è un plugin gratuito sviluppato da Neting per rendere l'accessibilità digitale semplice, immediata ed efficace su WordPress e altre piattaforme CMS.
Rendere un sito WordPress accessibile amplia il pubblico potenziale, migliora l'usabilità generale e rispetta le normative sull'accessibilità digitale.
Le principali linee guida includono la struttura semantica corretta, il contrasto dei colori adeguato, testi alternativi per le immagini, navigazione da tastiera, form accessibili e multimedia accessibile.
Ally offre un'interfaccia intuitiva e la generazione automatica di dichiarazioni di accessibilità. Tuttavia, le funzionalità avanzate sono limitate alla versione premium non ancora rilasciata e il suo funzionamento è limitato ai siti sviluppati con Elementor.
UserWay offre un widget sovrapposto per personalizzare la navigazione del sito. La versione base è gratuita, ma le funzionalità avanzate e il supporto normativo sono riservati ai piani a pagamento che partono da circa 49-69 euro al mese.
La versione gratuita di WAH offre modalità luci spente, modifica del font, inversione dei colori, controllo del contrasto personalizzabile, evidenziazione dei link e uno scanner DOM per problemi di accessibilità.
Axes Web è completamente gratuito, offre 20 moduli funzionali, è compatibile con diverse piattaforme CMS e non impone limiti su numero di pagine o visite, offrendo supporto tecnico in lingua italiana e un audit gratuito di accessibilità.
I plugin gratuiti rappresentano un ottimo punto di partenza per migliorare l'accessibilità, ampliando l'audience e migliorando il posizionamento SEO. Axes Web è consigliato per la sua completezza e gratuità, mentre altre soluzioni possono richiedere investimenti per funzionalità avanzate.
Da un confronto sui vari plugin presenti sul mercato, Axes è sicuramente il miglior plugin per flessibilità, sicurezza e funzionalità, considerando anche che il plugin è totalmente gratuito e scaricabile dal sito www.axesweb.com