Ad Aprile ho avuto il piacere di fare un breve intervento alla conferenza sulle nuove forme di comunicazione d’impresa ed in particolare sulla comunicazione digitale e web marketing aziendale, organizzata dal Centro Studi L. Einaudi di Imola, in collaborazione con l’Assessorato alle Attività Produttive di Imola e la BCC.
Nel corso dell’intervento ho cercato di approfondire alcuni temi più attuali della comunicazione digitale sui quali ci troviamo ad operare oggi nella nostra Web Agency. In Neting ci occupiamo, infatti, di Web Marketing e consulenza strategica in area Digital e siamo spesso chiamati a supportare le PMI nello sviluppo di strategie di comunicazione Digital.
Di seguito gli appunti di quanto presentato durante la conferenza.
Multicanalità vs. OmnicanalitÃ
Con questi elementi viene definita la svolta che stiamo osservando negli ultimi due/tre anni. Fino a qualche anno fa, si parlava di strategia multicanale (multicanalità ) come la capacità di un’ Azienda di sviluppare strumenti di marketing e comunicazione attraverso i vari canali. L’Azienda era stimolata a produrre strategie di comunicazione che integrassero tutti i punti di contatto con il Cliente. Questo ha prodotto il proliferare di una moltitudine di touch point con il cliente senza però sviluppare una vera strategia di integrazione e di valorizzazione dell’utente.
Oggi si parla invece di omnicanalità intesa come la capacità di gestire il rapporto e la relazione con il Cliente in modo efficace, cercando di uniformare e fare convergere il digitale ed il fisico verso un’integrazione che valorizzi il rapporto con il cliente e risponda alle esigenze di un consumatore iperconnesso.
La differenza tra Multicanalità e Omnicanalità risiede quindi nel valore e nel focus sulla relazione con il Cliente e sulla capacità del digitale di fornire esperienza di Brand seamless agli utenti in tutti i diversi momenti della vita del consumatore.