Bando 2020 per la realizzazione di Siti, App, Software e Strumenti Digitali – Emilia Romagna

Bando 2020 per l’Emilia Romagna per lo sviluppo di contenuti, strumenti e processi digitali nella misura del 50% delle spese ammissibili fino al massimo di € 60.000,00.

Il bando si rivolge alle imprese impegnate in percorsi di innovazione tecnologica e diversificazione dei propri prodotti e/o servizi, con l’obiettivo di accrescere la quota di mercato o di penetrare in nuovi mercati.

Beneficiari

I beneficiari sono le Piccole Medie Imprese con i seguenti requisiti:

  • sede operativa, in termini di unità locale produttiva, in Emilia-Romagna;
  • bilancio approvato riferito al 2018 per le società di persone, e depositato alla competente CCIAA per le altre tipologie di società, alla presentazione della domanda;
  • codice ATECO, anche secondario, appartenente a quelli indicati nella Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente per le priorità A, B e D ( Agroalimentare, Edilizia e Costruzioni, Meccatronica e Motoristica, Salute e Benessere, Industrie culturali e creative, Innovazione nei servizi).

Rientrano tra i beneficiari anche le imprese con sede legale in Italia che oltre ai requisiti precedentemente elencati, devono:

  • essere regolarmente costituite ed iscritte nel registro delle imprese presso la CCIAA competente per territorio;
  • essere costituite nelle forme di società di capitale, società di persone (escluse le società semplici e quelle che utilizzano la contabilità semplificata), società consortili nella forma di società di capitale. Le società cooperative sono ammissibili solo se riconducibili alle tipologie di produzione e lavoro, edilizia, cultura – turismo – spettacolo – editoria (come risulta dallo statuto e nell’atto costitutivo della cooperativa), le cooperative sociali di tipo B;
  •  esercitare attività industriale di produzione di beni servizi, esclusa l’impresa agricola;
  • essere attive;
  • non aver usufruito di altri finanziamenti pubblici finalizzati alla realizzazione delle stesse spese previste nel progetto;

Sono escluse:

  • le società strumentali, controllate direttamente o indirettamente da Pubbliche Amministrazioni o altri soggetti pubblici;
  • le imprese già finanziate a valere sul medesimo bando negli anni 2016 o 2017.

Interventi

Gli interventi ammissibli devono avere carattere innovativo e riferirsi agli ambiti produttivi della Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente.

I progetti dovranno iniziare dallo 01/04/2020 e terminare entro il 30/11/2020, con la possibilità di chiedere una proroga al 31/12/2020.

I progetti di innovazione e diversificazione devono comportare almeno una delle seguenti azioni:

  • ampliamento della gamma dei prodotti e/o servizi;
  • ridefinizione tecnologica e funzionale in senso innovativo;
  • introduzione di contenuti e processi digitali e di innovazione di servizio in grado di modificare in modo sostanziale il rapporto con clienti e stakeholders;
  • ricaratterizzazione dei prodotti e dei servizi verso le esigenze di sostenibilità ambientale, inclusione e qualità di vita, cultura e società dell’informazione.

Non sono ammissibili progetti finalizzati alle modifiche di routine o alle modifiche periodiche apportate a prodotti, linee di produzione, processi di fabbricazione, servizi e altre operazioni, anche quando tali modifiche rappresentino miglioramenti. Non sono altresì ammessi progetti riguardanti innovazioni di carattere estetico o di semplice ampliamento della varietà.

I contratti di fornitura dovranno essere stipulati per almeno il 40% del valore del progetto con soggetti che appartengano alle tre tipologie sottoelencate:

  1. Laboratori di ricerca e centri per l’innovazione accreditati ed appartenenti alla Rete Regionale dell’Alta Tecnologia;
  2. Università e altre istituzioni di rango universitario, anche del campo artistico, enti pubblici di ricerca, organismi di ricerca;
  3. Start-up innovative PMI innovative.

Gli interventi devono avere un valore compreso tra € 20.000,00 ed € 80.000,00.

Una stessa impresa può presentare una sola domanda.

Spese ammissibili

Le spese ammissibili devono essere state sostenute nel periodo 01/04/2020 – 30/11/2020 e rientrare nella seguente elencazione:

  • consulenze tecnologiche e di ricerca, studi analisi tecniche;
  • progettazione software, multimediale e di componentistica digitale;
  • design di prodotto/servizio concept design;
  • stampa 3D di elementi prototipali;

L’agevolazione, concessa secondo il Regolamento GBER, assumerà la veste di un contributo alla spesa nella misura del 50% delle spese ammissibili. Le imprese appartenenti allo stesso gruppo possono chiedere contributi fino al massimo aggregato di € 60.000,00.

Termine e documentazione

La domanda deve essere presentata dalle ore 10:00 del 18/11 alle ore 13:00 del 18/12/2019.

Per visionare il bando potete andare a questo link https://fesr.regione.emilia-romagna.it/opportunita/2019/servizi-innovativi-nelle-p-m-i-2019

Condividi
Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Potrebbe Interessarti

Condividi
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su linkedin
LinkedIn
Vuoi migliorare la tua strategia di web marketing?

contatta uN CONSULENTE marketing di neting

Ecco la tua checklist

Ci sei quasi, ti stiamo inviando la tua checklist editabile. Compila il form qui sotto. Grazie!

Checklist Sito Web Popup