Hai un’attività commerciale collegata a Google My Business ma ancora non sei riuscito ad ottenere i risultati che speravi? Allora, continua a leggere per scoprire quali accorgimenti puoi adottare per posizionarti meglio così da attirare maggiori visitatori e clienti!
![Scheda Home Page Google My Business](https://neting.it/wp-content/uploads/2024/04/scheda_GoogleMyBusiness.jpeg)
Perché ottimizzare Google My Business?
Le schede Google My Business (GMB) sono un elemento fondamentale per la SEO locale e la ricerca vocale, ecco perché:
- Sempre più persone utilizzano la ricerca vocale e le aziende che non si adattano rischiano di perdere visibilità.
- Le schede Google my Business sono spesso la prima cosa che gli utenti vedono quando ricercano un’attività su Google.
- Per ottimizzare GMB non è necessario essere esperti di SEO o saper programmare.
- Quanto costa Google My Business? Assolutamente niente! Potrai svolgere tutte le azioni che ti proponiamo qui sotto a costo zero.
Se hai bisogno di informazioni più dettagliate puoi leggere la nostra guida completa su GMB.
Come ottimizzare GMB:
1. Rivendica la tua scheda
Come prima cosa, assicurati di avere il controllo della tua scheda Google My Business per poterla modificare e aggiornare.
Per farlo, apri Google Maps dal computer. Da qui, entra nella scheda della tua attività e clicca su Sei il proprietario di questa attività? o su Rivendica questa attività. Poi clicca su Continua e segui le istruzioni.
![Come rivendicare scheda Google My Business istruzioni](https://neting.it/wp-content/uploads/2024/04/Rivendica_scheda_GMB.jpg)
Se hai bisogno di altre informazioni o se vuoi sapere come farlo da dispositivo mobile, puoi trovarle in questo articolo.
2. Completa il tuo profilo
Per spiccare tra i competitor questo accorgimento può essere fondamentale. Controlla prima di tutto di aver inserito tutte le informazioni pertinenti alla tua attività, come orari di apertura, numero di telefono e sito web.
A questo punto passa allo step successivo: studia la concorrenza. Cerca le tue keyword principali su Google e guarda quali parole hanno inserito nella loro scheda GMB le aziende che appaiono per prime. Tra queste parole, scegline alcune e inseriscile nella descrizione della tua attività. Mantienila concisa ma allo stesso tempo accurata.
![Luoghi su Google Maps](https://neting.it/wp-content/uploads/2024/04/Recensioni_GoogleMyBusiness.jpg)
Trucco bonus: per massimizzare i risultati ricordati di completare, sia che tu offra servizi sia che tu abbia prodotti, entrambe le sezioni Prodotti e Servizi della scheda GMB.
3. Aggiungi foto e video
Le immagini e i video sono un ottimo modo per attirare l’attenzione degli utenti e mostrare la tua attività al meglio. Per questo, aggiungi foto di alta qualità della tua sede, dei tuoi prodotti e del tuo team. Puoi anche decidere di aggiungere foto di lavori che hai svolto per clienti precedenti così da mostrare il tuo portfolio.
Un trucchetto che può aiutare a posizionarti è inserire nella sezione Contatti o Dove siamo del tuo sito legato alla scheda GMB una piccola mappa con la tua posizione presa da Google Maps.
![Modulo contatti su sito SEO](https://neting.it/wp-content/uploads/2024/04/GoogleMyBusiness_ottimizzare.jpg)
4. Gestisci le recensioni
Le recensioni positive sono fondamentali per aumentare la tua credibilità e attirare nuovo traffico. Incoraggia i tuoi clienti a lasciare recensioni positive sulla tua scheda GMB: è importante raccoglierne il più possibile così da posizionarsi in alto nelle ricerche su Google Maps, se poi presentano parole chiave al loro interno è ancora meglio!
Rispondi sempre a tutte le recensioni in modo professionale e cortese, cercando di inserire le keyword appropriate.
E se dovessi ricevere recensioni negative? Non ti preoccupare, abbiamo un articolo anche per questo. Puoi trovarlo qui.
7. Crea post
I post di Google My Business sono uno strumento ancora poco utilizzato ma importantissimo per la local seo. Infatti, non solo ti permettono di comunicare con i tuoi clienti e di condividere novità e informazioni sulla tua attività, ma sono un’ottima opportunità per inserire ulteriori keyword e per posizionarsi su Google.
Potresti infatti creare una serie di post per annunciare novità, offerte o eventi speciali, aggiungendo un’ immagine ottimizzata, le keyword e una CTA accattivante. Così potrai spingere più visitatori ad entrare nel tuo sito e a conoscerti meglio.
![Post su Google](https://neting.it/wp-content/uploads/2024/04/Post_GooglemyBusiness.jpg)
Bisogna però tenere a mente che i post su Google My Business durano solo 14 giorni. Quindi, una volta passato questo termine, ricordati di rifare l’upload oppure di scriverne di nuovi.
8. Usa i dati strutturati
I dati strutturati aiutano Google a comprendere meglio le informazioni sulla tua attività.
Puoi quindi implementare i dati strutturati “LocalBusiness” sul tuo sito web per migliorare l’integrazione con Google My Business e per essere più facilmente riconoscibile dagli assistenti vocali.
Conclusione
Ottimizzare la scheda Google My Business per la local seo e per la voice search è un modo semplice e gratuito per aumentare la visibilità della tua attività e attirare nuovi clienti. In questo articolo, abbiamo portato alcuni suggerimenti per sfruttare al massimo questo strumento e per poter ottenere dei risultati importanti con piccoli accorgimenti.
Ma ricorda: al giorno d’oggi, la SEO locale è un aspetto importantissimo per il successo di qualsiasi attività. Per questo, ha bisogno di molte accortezze e solo con tanto lavoro e impegno potrà portare a risultati veramente performanti.
Se stai quindi cercando un modo per aumentare la tua presenza online e il tuo fatturato, noi siamo l’agenzia giusta per te. Compila il modulo per avere una consulenza personalizzata.