Nel mondo della SEO avanzata, la capacità di agire in tempo reale è sempre più determinante. Il posizionamento dei siti cambia in tempo reale, i dati aumentano e il tempo per analizzarli è sempre meno, Google evolve ogni giorno, così come il comportamento degli utenti.
In questo contesto l’uso di strumenti di AI, come ChatGPT e Claude.ai è diventato indispensabile per fare attività di web marketing da professionisti.
Tuttavia il potenziale di questi strumenti rimane nascosto ai più, e anche i professionisti della SEO si limitano ad usare questi strumenti per scopi relativamente semplici e ripetitivi, come scrivere testi e traduzioni.
Tuttavia si può fare molto di più!
Negli ultimi mesi, le ChatGPT Actions stanno rivoluzionando il mondo del digital marketing e in particolare della SEO. Questa guida ti mostra come utilizzare ChatGPT in modo avanzato, proprio come fanno i migliori professionisti del settore.
In questo scenario, le Action di ChatGPT aprono un nuovo capitolo: interazione dinamica tra intelligenza artificiale e fonti esterne di dati.
Oltre l’Uso Comune: fare SEO Avanzata con le Actions di ChatGPT
La maggior parte delle persone usa ChatGPT solo per scrivere testi, fare brainstorming o risparmiare tempo con qualche prompt ben fatto.
Ma chi lavora seriamente nel digital marketing sa che le vere potenzialità si sbloccano quando l’IA viene connessa ai dati reali ed utilizzata per interagire con i dati.
Negli ultimi mesi, le ChatGPT Actions stanno aprendo nuovi scenari operativi, rivoluzionando in particolare il mondo della SEO avanzata.
Con queste integrazioni, ChatGPT non si limita più a “parlare”, ma agisce, interrogando e leggendo dati in tempo reale e restituendo insight utilizzabili subito.
La guida per fare SEO avanzato con ChatGPT
In questa guida ti mostro come portare ChatGPT al livello successivo per fare SEO come fanno i professionisti: vedremo dei casi reali e una guida a come fare scraping della SERP con ChatGPT, estrazione di domande correlate, analisi dei competitor, generazione di contenuti data-driven.
Il tutto in flussi automatizzati e replicabili. Il vantaggio rispetto all’uso semplice di ChatGPT? Non ti limiti ai dati “storici” ma osservi il presente e interagisci con i dati di Google in tempo reale.
Se vuoi smettere di usare ChatGPT come tutti gli altri e iniziare a sfruttarlo davvero, sei nel posto giusto.
Cosa sono le Actions di ChatGPT
Le Actions permettono a ChatGPT di collegarsi a strumenti esterni, API e database, trasformando il modello da semplice generatore testuale a vero e proprio agente operativo.
In concreto? Possiamo “istruire” ChatGPT per:
- Chiamare una Search API e recuperare la SERP aggiornata su una determinata keyword
- Analizzare i risultati, trovare pattern, identificare le intenzioni di ricerca
- Fare scraping strutturato di domande, featured snippet, titoli e URL
- E soprattutto: generare contenuti e suggerimenti basati su dati attuali, non statici
Il tutto in tempo reale.
Come usare le Actions per fare SEO operativo
Vediamo qualche caso pratico di applicazione:
Analizzare la SERP in tempo reale
Usando le API come SerpApi, è possibile istruire ChatGPT a:
- Cercare una keyword (es. “CRM per e-commerce”)
- Estrarre i primi 10 risultati organici
- Individuare common pattern nei title/meta
- Analizzare la presenza di:
- Rich Snippet
- FAQ
- People Also Ask
- Sitelink
ChatGPT può poi restituirti insight come:
“I primi 3 risultati puntano sul confronto tra piattaforme, mentre dal quarto in poi si punta su guide e articoli informativi. I title sono quasi tutti sopra i 60 caratteri. Nessun sito ha una FAQ strutturata.”

Scrivere contenuti SEO data driven
- Scrivere un’introduzione SEO-friendly che si distingua dai top competitor
- Suggerire un outline strutturato in base ai titoli di pagina degli altri risultati
- Generare un paragrafo ottimizzato per una domanda emersa tra i “People Also Ask”
- Produrre una tabella comparativa per un “best of”
Il contenuto che ne esce non è generico: è basato sui dati attuali di Google.
Le Actions possono anche essere usate per:
- Creare una lista di query correlate
- Costruire cluster semantici (con supporto di modelli embedding)
- Trovare domande frequenti su un argomento
- Capire l’intento di ricerca prevalente (navigazionale, transazionale, informativo)
Il vantaggio rispetto ai tool classici? Non ti limiti ai dati “storici” ma osservi il presente.
Un esempio concreto: flusso automatico
Immagina un flusso SEO alimentato da ChatGPT che:
- Riceve una keyword (input dell’utente o da un foglio Google)
- Interroga SerpApi
- Analizza title, descrizioni, link, PAA
- Identifica i gap nei contenuti esistenti
- Genera un articolo unico ottimizzato, mirato e pronto alla pubblicazione
Il tutto in pochi secondi.
Come creare le Actions di ChatGPT (guida step-by-step)
Le ChatGPT Actions permettono di collegare il modello a strumenti esterni tramite API. Non servono competenze di programmazione avanzate: basta conoscere un po’ di logica, saper leggere la documentazione di una API e preparare un semplice file in formato OpenAPI (JSON).
Vediamo come si crea un’Action da zero, passo per passo.
Il primo passo è creare un custom GPT. Entra in ChatGPT e clicca a destra in alto sul bottone che trovi nella chat e poi scegli di creare un nuovo GPT

Successivamente verrai inoltrato nella schermata di configurazione del nuovo GPT.
Scorri in basso e clicca sul bottone che trovi in fondo “Crea nuova action”

In questa pagina potrai caricare la nuova action, ossia istruire ChatGPT a chiamare uno specifico tool esterno per recuperare dei dati.
Per fare questo devi scrivere le istruzioni in formato JSON. Questo file contiene lo schema JSON che serve a ChatGPT per sapere cosa chiamare e come leggere i dati.
Un’Action è un file JSON che descrive:
- L’endpoint dell’API da interrogare (es. /search.json di SerpApi)
- I parametri richiesti (es. keyword, api_key)
- Il tipo di risposta attesa (es. lista di risultati)
- Le istruzioni che dicono a ChatGPT come usare quell’endpoint
Una volta caricata, ChatGPT è in grado di chiamare direttamente quell’API durante una conversazione, e usare il risultato per continuare la risposta.

- Inserisci l’URL pubblico del tuo file JSON oppure caricalo da file locale
- Una volta importata, l’Action sarà disponibile in ogni conversazione con GPT-4
Come usare le Actions di ChatGPT per estrarre le domande correlate (People Also Ask) da Google
Uno degli usi più potenti delle ChatGPT Actions nel contesto SEO è l’estrazione in tempo reale delle domande correlate (le famose People Also Ask) da Google.
Grazie a una semplice Action collegata a SerpApi, possiamo trasformare ChatGPT in un vero e proprio crawler SEO dinamico.
SerpApi è un tool commerciale: ha un piano gratuito ma limitato a 100 ricerche/mese. Per testare questo strumento vanno benissimo, puoi creare un account gratuito su
Per usare questa action su larga scala, ti consiglio di:
- Creare un account su serpapi.com
- Ottenere una API grauita di SERPAPI che ti consente di fare gratuitamente fino a 100 ricerche al mese
- Inserire la tua API key nel file JSON come mostrato sotto
Vediamo come farlo, passo dopo passo.
1. Scarica una Action JSON già pronta per SERPAPI
Il file JSON che trovi qui è già stato testato ed pronto all’uso, devi solo importarlo come mostrato sopra nella tua action.
https://www.neting.it/projects/chatgpt-actions/serpapi-organic-results-related-questions-action.json
che puoi usare per importare la action in ChatGPT
è una definizione di OpenAPI compatibile con ChatGPT.

In pratica, dice al sistema:
- Che endpoint chiamare (in questo caso https://serpapi.com/search.json)
- Quali parametri passare (es. keyword, API Key)
- Cosa aspettarsi come output (domande correlate in formato JSON)
Per importare la action vai sul custom GPT e clicca su “Import” e incolla l’URL del file JSON https://www.neting.it/projects/chatgpt-actions/serpapi-related-questions-action.json

Come usare l’Action SEO nella pratica
Una volta importata l’action, non dimenticare di inserire la tua API KEY nella action
Puoi usarla con prompt naturali, ad esempio:
Usa SerpApi per cercare "SEO e ChatGPT" e restituisci tutte le domande correlate.
Oppure:
Analizza le domande correlate per la keyword “Come fare SEO su Shopify” usando l’action SerpApi.
ChatGPT, tramite l’action, andrà a:
- Effettuare una chiamata a SerpApi
Passare la chiave API (già hardcoded nel JSON) - Recuperare le related questions
- Restituirtele in output strutturato
Ecco alcune domande correlate trovate per la keyword “SEO e ChatGPT”:
- Come si può usare ChatGPT per migliorare la SEO?
- ChatGPT può sostituire un SEO Specialist?
- Quali sono i limiti di ChatGPT in ambito SEO
- Come usare ChatGPT per generare contenuti ottimizzati?
Puoi anche chiedere a ChatGPT di:
- Riformulare le domande per creare un cluster semantico
- Scrivere una risposta per ciascuna
- Creare un paragrafo FAQ ottimizzato da integrare in un articolo o landing

Scraping dei Risultati di Google con le ChatGPT Actions
Uno degli utilizzi più concreti dell’integrazione tra ChatGPT e le API esterne è la possibilità di scrapare i risultati organici di Google Search in tempo reale, senza passare da tool esterni o scraping manuale.

Grazie all’action configurabile con SerpApi, ChatGPT può:
- Lanciare una ricerca su Google
- Estrarre titoli, URL e snippet dei primi risultati
- Analizzarli, confrontarli, segmentarli
- Usarli come base dati per la generazione di contenuti SEO-driven
L’Action per recuperare risultati organici e fare lo scrape di Google con i risultati relativi a una certa query e location
Il file che ti serve è questo:
https://www.neting.it/projects/chatgpt-actions/serpapi-organic-results-action.json
Contiene la definizione dell’endpoint SerpApi /search.json con i parametri:
- engine=google
- q=la tua keyword
- api_key=la tua SerpApi Key
L’action restituirà un array strutturato di risultati organici con:
- position: la posizione in SERP
- title: il titolo della pagina
- link: il link alla pagina
- snippet: il testo visibile nella SERP
Come creare una action in ChatGPT
La procedura è identica a quella vista per le domande correlate, crea un custom GPT e attiva l’action:
1. Crea un custom GPT
2. Import della action: incolla questo URL:
https://www.neting.it/projects/chatgpt-actions/serpapi-organic-results-action.json
3. Salva e abilita
4. Ricorda: questa è una versione dimostrativa. Per funzionare correttamente devi inserire la tua API Key personale SerpApi nel file JSON o nel prompt.

Una volta configurata l’action, puoi scrivere prompt del tipo:
Esegui una ricerca Google per “CRM per e-commerce” e mostrami i primi 10 risultati organici con titolo, link e snippet.
ChatGPT ti risponderà con un output strutturato simile a questo:
1. [Come scegliere un CRM per il tuo e-commerce](https://www.sito1.it)
“Scopri quali CRM si adattano meglio al tuo business online…”
2. [I migliori CRM per Shopify](https://www.sito2.com)
“Una guida ai top CRM integrabili con Shopify nel 2024…”
…
Puoi poi chiedergli di:
- Analizzare i pattern ricorrenti nei title
- Confrontare le proposte di valore
- Generare un meta title unico che si distingua dagli altri
- Sottolineare quali risultati sono di tipo transazionale vs informativo

Casi d’uso avanzati delle Actions ChatGPT per la SEO
Questa azione può essere integrata in flussi SEO complessi. Ecco alcune idee:
Analisi competitor in tempo reale
Per ogni keyword, analizzi chi domina la SERP, come struttura i contenuti, quali parole usa nei titoli.
Outline dinamico per articoli SEO
Basandoti sui title estratti, puoi generare un outline per un nuovo contenuto che colma i “gap” informativi.
Monitoraggio delle fluttuazioni in SERP
Crei uno script (con ChatGPT o esternamente) che interroga le SERP ogni tot ore/giorni per monitorare cambi di posizione.
Conclusioni
Le Actions di ChatGPT non sono solo una curiosità tecnica: sono uno strumento concreto per automatizzare, velocizzare e potenziare il lavoro SEO.
Integrandolo con API come SerpApi, possiamo trasformare ChatGPT in un assistente SEO operativo, in grado di:
- Scrapare la SERP in tempo reale
- Trovare domande correlate e analizzare l’intento di ricerca
- Suggerire contenuti su misura, basati su ciò che Google sta effettivamente mostrando
- Ridurre tempi morti e attività ripetitive, lasciando spazio alla strategia
In un contesto dove le SERP cambiano di continuo e la concorrenza sui contenuti è sempre più serrata, avere un sistema che lavora in tempo reale, su dati veri, è un vantaggio competitivo non da poco.
Il vero salto nella SEO con AI non è generare testo con l’IA, ma guidarla con i dati giusti, nel momento giusto.
Se sei una SEO Agency e lavori con tanti progetti, tante keyword o tanti competitor, questo approccio ti permette di scalare la tua operatività senza sacrificare la qualità.
Vuoi implementare un sistema SEO AVANZATO con ChatGPT?
Puoi partire dalle due Actions SEO per ChatGPT che ti ho mostrato oppure contattarci per:
- Integrare scraping + clustering + contenuti in un unico flusso
- Collegare ChatGPT a Fogli Google, Google Search Console, CMS
- Automatizzare la SEO di blog, landing e pagine prodotto
Con pochi script e un po’ di logica, ChatGPT può diventare un SEO full time al tuo servizio.
Le ChatGPT Actions ti permettono di portare la tua SEO a un livello superiore.
Automatizza le analisi, scopri opportunità nascoste e crea contenuti vincenti con dati reali e aggiornati. Scarica ora i nostri esempi di action e inizia a ottimizzare da vero professionista!
Domande Frequenti
Le ChatGPT Actions permettono a ChatGPT di interagire con servizi esterni, database, API e webserver per recuperare dati in tempo reale e fornire risposte basate conoscenze e dati di cui non era in possesso durante l'addestramento dell'LLM.
Puoi utilizzare le ChatGPT Actions per analizzare la SERP in tempo reale, estrarre domande correlate, analizzare i competitor, generare contenuti data-driven e molto altro, il tutto in flussi automatizzati e replicabili.
Il principale vantaggio nell'utilizzare le ChatGPT Actions per la SEO è la possibilità di recuperare dati da servizi esterni come Google Search Console, Google Trends, SEMRush, SeoZoom, Google Analytics e molti altri servizi, per costruire interazioni con AI basate su dati reali e dinamici.
Puoi creare le Actions di ChatGPT seguendo una guida step-by-step che ti aiuterà a collegare il modello a strumenti esterni tramite API, senza necessità di competenze di programmazione avanzate.
SerpApi è un tool commerciale con un piano gratuito limitato a 100 ricerche al mese. Per utilizzare le ChatGPT Actions su larga scala, è consigliabile creare un account su SerpApi e inserire la propria API Key nel file JSON.
Puoi iniziare utilizzando le Actions SEO per ChatGPT mostrate nella guida o contattare esperti per integrare serp scraping, clustering, contenuti e automatizzare la SEO di blog, landing e pagine prodotto.
Le ChatGPT Actions possono essere utilizzate per analizzare la SERP in tempo reale, estrarre domande correlate, generare contenuti basati su dati attuali e interagire con le API esterne per ottimizzare le strategie SEO.
L'uso comune di ChatGPT si limita a generare testi e fornire prompt, mentre l'uso avanzato con le Actions permette a ChatGPT di agire in tempo reale, interrogare API, leggere dati attuali e generare insight utilizzabili per la SEO avanzata.
Alcuni casi d'uso specifici delle ChatGPT Actions per la SEO includono l'analisi della SERP in tempo reale, l'estrazione di domande correlate da Google, l'analisi dei competitor, la generazione di contenuti data-driven e la creazione di flussi automatizzati per ottimizzare le strategie SEO.
Puoi creare un flusso automatico con le ChatGPT Actions configurando un file JSON che descriva l'endpoint dell'API da interrogare, i parametri richiesti e le istruzioni per l'utilizzo di quell'endpoint. Una volta caricato, ChatGPT sarà in grado di chiamare direttamente quell'API durante una conversazione e utilizzare il risultato per continuare la risposta.
I vantaggi dell'utilizzo delle ChatGPT Actions per la SEO includono la possibilità di osservare il presente e interagire con i dati di Google in tempo reale, generare contenuti basati su dati attuali, automatizzare analisi e ridurre tempi morti e attività ripetitive.