Come creare una Landing Page efficace su WordPress in 10 semplici step

Come creare una Landing Page efficace

Che tu voglia aumentare le vendite online o fare lead generation, hai necessariamente bisogno di creare e di ottimizzare uno spazio di destinazione che possa accogliere gli utenti sul tuo sito web: le landing page.
Design e contenuti orientati a conversione ed usabilità possono davvero fare la differenza nella tua strategia di web marketing!

Le pagine di atterraggio, come da traduzione letterale, rivestono un ruolo essenziale sulle attività commerciali online: sono le pagine in cui il cliente atterra dopo aver cliccato sopra un annuncio pubblicitario. In quest’ultimo, l’interesse del visitatore viene persuaso e spinto a cliccare sopra una CTA che lo reindirizzerà ad una landing. Ed è proprio dove è stato fatto atterrare che deve essere convertito in utente: la landing page ha l’obiettivo di fargli compiere azioni che nella maggior parte dei casi rappresentate dalla compilazione di un modulo. Le landing supportano le Ads e per questo motivo devono confermare e rispecchiare fedelmente quanto anticipato negli annunci. Vanno quindi disegnate in base all’offerta o campagna creata, in modo da compiere le azioni da te desiderate. 

Possiamo creare una strategia ad hoc ma se il cliente viene reindirizzato su una pagina non è efficace allora sarà stato tutto vano: quindi crediamo fermamente che le landing debbano essere in primis create e in secundis ottimizzate.

Pagina di atterraggio o destinazione: finalità e tipologie

In parole povere, una landing page è una pagina web autonoma che un visitatore raggiunge cliccando su un link o un annuncio online. Questa pagina è progettata in modo strategico per indirizzare l’attenzione dell’utente verso una specifica azione o obiettivo. L’obiettivo può essere vario: iscriversi a una newsletter, scaricare un ebook, effettuare un acquisto o richiedere informazioni.

Gli scopi di creazione delle landing page possono essere i più disparati:

  • Consentono di concentrare l’attenzione dell’utente su una specifica offerta o promozione, eliminando distrazioni e informazioni superflue presenti sul sito web principale. Questo aiuta a aumentare le possibilità di conversione, poiché l’utente viene guidato attraverso un percorso chiaro e specifico.
  • Permettono di raccogliere dati utili sulle persone che mostrano interesse per un prodotto o un servizio. Attraverso i moduli di contatto presenti sulla pagina, è possibile ottenere informazioni quali nome, indirizzo email, numero di telefono, consentendo di avviare una comunicazione diretta con i potenziali clienti.
  • Concedono la possibilità di testare e ottimizzare diverse varianti per migliorare le performance. È possibile creare diverse versioni di una landing page e testarle in modo da identificare quale versione genera il maggior numero di conversioni. Attraverso l’utilizzo di strumenti di analisi, come il celebre Google Analytics 4, è possibile ottenere dati dettagliati sulle visite, il tasso di conversione e altre metriche utili per valutare l’efficacia della pagina.

A seconda degli scopi, prendono forma diverse tipologie di landing page, ognuna delle quali si plasma ad un obiettivo specifico di business.

Le più comuni sono: 

  • Landing page di lead generation: questo tipo di landing page si concentra sulla raccolta di informazioni dei visitatori, come l’indirizzo email o il numero di telefono. Solitamente, queste pagine includono un modulo di iscrizione o un’offerta di contenuti gratuiti (ad esempio, un ebook) in cambio dei dati dell’utente.
  • Landing page di vendita diretta: queste pagine sono progettate per convertire i visitatori in clienti, offrendo un prodotto o un servizio specifico. Solitamente, includono una descrizione dettagliata dell’offerta, testimonianze dei clienti soddisfatti e una chiara call-to-action per effettuare l’acquisto.
Landing Page di vendita

  • Landing page di eventi o webinar: Queste pagine sono utilizzate per promuovere eventi o webinar. Forniscono informazioni dettagliate sull’evento, i relatori coinvolti e i benefici di partecipare. Spesso richiedono la registrazione degli utenti per partecipare.
  • Landing page di lancio di prodotti: Queste pagine sono create per generare interesse e anticipare il lancio di un nuovo prodotto o servizio. Possono includere video promozionali, immagini suggestive e la possibilità di prenotare o iscriversi per ottenere ulteriori informazioni al momento del lancio.
  • Landing page di download: Queste pagine consentono ai visitatori di scaricare risorse o contenuti gratuiti, come ebook, white paper, infografiche, modelli, ecc. Possono richiedere solo l’indirizzo email o altre informazioni di base per ottenere il download.
  • Booking Landing Page: Queste pagine sono utilizzate per consentire agli utenti di prenotare un appuntamento, una consultazione o un servizio direttamente attraverso la landing page. Possono includere un calendario con disponibilità, opzioni di scelta e un modulo di prenotazione per facilitare il processo di prenotazione.
Booking Landing Page
  • Survey Landing Page: Queste landing page vengono utilizzate per raccogliere dati e feedback attraverso sondaggi o questionari. L’obiettivo è ottenere informazioni preziose sulla soddisfazione del cliente, le preferenze o altre ricerche di mercato. Solitamente, le pagine includono domande mirate e invogliano gli utenti a partecipare offrendo incentivi come sconti o omaggi.
  • Upsell Landing Page: Queste pagine vengono utilizzate per proporre un’offerta aggiuntiva o un upgrade a coloro che hanno già effettuato un acquisto o sono interessati a un prodotto o servizio specifico. L’obiettivo è aumentare il valore medio della transazione o incoraggiare l’acquisto di prodotti correlati.
Upsell Landing Page

  • Thank You Landing Page: Questo tipo di landing page viene visualizzato dopo che l’utente ha completato con successo un’azione desiderata, come l’iscrizione a una newsletter o l’acquisto di un prodotto. Queste pagine sono progettate per ringraziare l’utente e possono includere ulteriori informazioni utili, un invito a condividere l’esperienza sui social media o promuovere altre offerte.
Thank You Landing Page

Ognuno di questi tipi di landing page ha uno scopo specifico e può essere personalizzato in base alle esigenze di marketing e agli obiettivi aziendali. La scelta della tipologia di landing page dipenderà dalla strategia di marketing, dal pubblico di riferimento e dall’azione desiderata che si vuole che l’utente compia. Incorporano un modo efficace per generare lead qualificati, convertire visitatori in clienti e ottenere risultati misurabili.

La landing page efficace in 10 step su WordPress

Numerose sono le modalità in cui è possibile creare delle pagine di atterraggio ma in questo articolo vogliamo concentrarci su come crearle in WordPress, piuttosto che con altri tool o software. La semplicità vince su tutto: ed è per questo che scegliamo di utilizzare il CMS, non a caso, più utilizzato per la realizzazione di siti web. Semplicità di utilizzo e di realizzo il core business di questo content management system. Quindi, andiamo ad esplorarlo più da vicino!

  1. Definisci l’obiettivo: Prima di iniziare, stabilisci l’obiettivo della tua landing page. Vuoi raccogliere contatti, vendere un prodotto o promuovere un servizio?
  1. Scegli un tema WordPress: Utilizza un tema WordPress che si adatti al tuo scopo e che abbia un design accattivante.
  2. Seleziona i plugin: Aggiungi i plugin necessari per creare le funzionalità desiderate, come form di contatto, condivisione sui social media o elementi di testimonianze. Tra i più noti troviamo Elementor, Beaver Builder, The Divi Builder, Instabuilder e tanti altri.
  3. Struttura la pagina: Pianifica la struttura della tua landing page. Includi un titolo chiaro, un sottotitolo, una descrizione e una call-to-action.
  4. Crea un form di contatto: Aggiungi un form di contatto per raccogliere le informazioni dei visitatori. Chiedi solo le informazioni essenziali per evitare di allungare troppo il modulo.
  5. Aggiungi elementi visivi: Utilizza immagini, video o grafici per rendere la tua landing page più accattivante e coinvolgente.
  6. Utilizza testimonianze: Inserisci testimonianze o recensioni dei clienti per aumentare la fiducia e la credibilità.
  7. Ottimizza per i motori di ricerca: Assicurati che la tua landing page sia ottimizzata per i motori di ricerca. Utilizza parole chiave pertinenti nel titolo, nella descrizione e nel contenuto.
  8. Testa e misura: Effettua test A/B per confrontare diverse versioni della tua landing page e scoprire quale ottiene i migliori risultati. Utilizza strumenti di analisi come Google Analytics per monitorare le prestazioni.
  9. Ottimizza per la conversione: Analizza i dati raccolti e apporta eventuali modifiche per migliorare il tasso di conversione. Fai attenzione all’usabilità, alla velocità di caricamento e all’esperienza complessiva dell’utente.

Caratteristiche essenziali di una Landing Pag

Durante la creazione della tua landing page non puoi tralasciare degli elementi chiave che renderanno la tua landing page efficace:

  • Obiettivo chiaro: Definisci chiaramente l’obiettivo della tua landing page. Che si tratti di generare lead, vendere un prodotto, promuovere un evento o altro, assicurati che il tuo obiettivo sia ben definito fin dall’inizio.
  • Design accattivante: Il design della tua landing page dovrebbe essere accattivante, professionale e coerente con il tuo brand. Utilizza colori, tipografia e immagini che si adattano al tuo pubblico di riferimento e richiamano l’attenzione degli utenti.
  • Contenuti chiave “above the fold“: Assicurati che i contenuti più importanti, come la headline, la value proposition e la call-to-action, siano visibili senza dover scorrere la pagina. Questo è l’elemento principale che gli utenti vedranno quando atterrano sulla tua landing page.
  • Headline convincente: La headline, ovvero il titolo principale della tua landing page, deve essere chiara, coinvolgente e orientata all’azione. Cattura l’attenzione dell’utente e comunicagli il valore unico della tua offerta.
  • Value proposition chiara e concisa: Comunica in modo chiaro e conciso i benefici e il valore che l’utente otterrà scegliendo di aderire alla tua offerta. Sottolinea cosa rende la tua offerta unica e perché dovrebbero scegliere te anziché la concorrenza.
  • Contenuti persuasivi: Utilizza testi persuasivi per spiegare i dettagli dell’offerta e come essa può risolvere i problemi o soddisfare i bisogni degli utenti. Fornisci informazioni pertinenti e convincenti che generino interesse e desiderio.
  • Elementi visivi di qualità: Utilizza immagini, video o grafici di alta qualità per rendere la tua landing page visivamente attraente. Le immagini dovrebbero essere pertinenti all’offerta e aiutare a visualizzare il prodotto o il servizio che stai promuovendo.
  • Call-to-action (CTA) chiara e visibile: La tua landing page dovrebbe includere una call-to-action chiara, ben posizionata e visibile. Assicurati che la CTA sia evidente e spinga l’utente a compiere l’azione desiderata, come iscriversi, acquistare o scaricare.
  • Form di contatto semplice: Se stai raccogliendo informazioni tramite un modulo di contatto, assicurati che sia semplice da compilare. Richiedi solo le informazioni essenziali e riduci al minimo gli ostacoli che potrebbero scoraggiare l’utente dal completare l’azione.
  • Elementi di social proof: Include recensioni, testimonianze o dati sulle tue esperienze positive con clienti precedenti. Questi elementi di social proof possono aiutare a costruire fiducia e credibilità nella tua offerta.
  • Responsive design: Assicurati che la tua landing page sia ottimizzata per dispositivi mobili. Un numero sempre maggiore di utenti accede al web tramite dispositivi mobili, quindi è fondamentale che la tua landing page sia facilmente visualizzabile e navigabile su schermi di diverse dimensioni.
  • Monitoraggio e analisi: Utilizza strumenti di analisi web per monitorare le prestazioni della tua landing page. Questi strumenti ti forniranno informazioni preziose sul traffico, sulle conversioni e sul comportamento degli utenti, consentendoti di apportare eventuali modifiche e miglioramenti.

La considerazione di tutte queste caratteristiche essenziali ti permetteranno di creare una landing page strutturata e ben pensata pronta a massimizzare le possibilità di successo. Scontata è la continua manutenzione e sperimentazione della lansing: la riprova sociale aiuta ad ottimizzare e quindi ad adattare la tua proposta ai bisogno degli utenti. 

Considerazioni finali 

Come abbiamo potuto osservare, sfruttando la potenza delle landing page e adattandole ai propri obiettivi, è possibile massimizzare il successo delle campagne di marketing online.
Se il fai-da-te non fa per te, il nostro team di sviluppatori è pronto ad assecondare ogni tuo bisogno di business e quest’ultimo non può che migliorare con una consulenza del nostro team di web marketing.
Cosa aspetti a far decollare i tuoi investimenti? Contattaci subito! 

Condividi
Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Potrebbe Interessarti

Condividi
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su linkedin
LinkedIn
Vuoi migliorare la tua strategia di web marketing?

contatta uN CONSULENTE marketing di neting

Ecco la tua checklist

Ci sei quasi, ti stiamo inviando la tua checklist editabile. Compila il form qui sotto. Grazie!

Checklist Sito Web Popup