In crescita il settore ecommerce: arrivano i dati 2009

Dal report reso disponibile (scarica il report e-commerce elaborato da Netcomm ed Eurisko) dall’Osservatorio, risulta che l’aumento delle vendite in termini assoluti è stimabile nell’1%, ma, la cosa che colpisce di più, è l’aumento di ordini (+13%) e soprattutto l’aumento relativo all’export, che segna un +10%, segno di una maggiore visibilità e credibilità dei siti ‘nazionali’ sul mercato globale.

Tra i settori che raccolgono le preferenze dei compratori esteri la parte del gigante la fa il turismo con circa il 65% del fatturato, seguito dal tessile e moda con circa il 20%.

Oltre il 60% degli impreditori intervistati che operano su internet, il 60% ha dichiarato un fatturato derivante dalle vendite internet in crescita e ben due terzi con fatturati superiori del 20%.

Per quanto riguarda il mercato interno, si riscontra un aumento di fiducia dei consumatori soprattutto verso le forme di pagamento con carta di credito, a scapito del contrassegno, sempre meno utilizzato.

Tra le motivazioni che spingono ad utilizzare un sito internet per i propri acquisti troviamo “su internet l ‘acquisto è più comodo”, “su internet è più semplice trovarlo”, “su internet posso acquistare in ogni momento del giorno o della notte”, “su internet la scelta è più ampia, ci sono più alternative”, “Ordinandolo su internet è più veloce la spedizione”, “può essere acquistato solo su internet”.

Altro elemento che ci fa pensare e la generale predilizione degli utenti verso portali specialisti di qualità, a scapito dei siti generalisti: il 62% degli acquisti avviene infatti su siti specializzati nel prodotto / servizio richiesto o sul sito del produttore / fornitore di servizi. Questo dato dimostra che lo spazio per sviluppare il proprio business online è ancora ampio e non risente della presenza di grandi ‘agglomerati commerciali’ tipo eBay, Amazon, etc.

Infine il dato sulle fonti decisionali e di orientamento conferma ancora una volta l’utilizzo dei motori di ricerca come fonte principale di reperimento delle informazioni (circa il 50% degli acquisti avviene attraverso una ricerca effettuata tramite i principali motori di ricerca). Segno che investire sul posizionamento ed ottimizzazione per motori di ricerca non è mai un cattivo investimento.

Condividi
Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Potrebbe Interessarti

Condividi
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su linkedin
LinkedIn
Vuoi migliorare la tua strategia di web marketing?

contatta uN CONSULENTE marketing di neting

Ecco la tua checklist

Ci sei quasi, ti stiamo inviando la tua checklist editabile. Compila il form qui sotto. Grazie!

Checklist Sito Web Popup